Musica

Nuovi modi di pensare l’arte, la cura e la relazione tra le persone

04 aprile 2025di Redazione

Intervista a Nicola Abbondanza e Chiara Borgaro del Collettivo d’arte GliAcrobati

Esiste un posto a Torino dove l’arte è spontanea, collettiva e curativa. A parlarcene sono i prossimi ospiti di #ÀPRILEorecchie – Voci dal sottobosco artistico Nicola Abbondanza e Chiara Borgaro del Collettivo GliAcrobati.

Il Collettivo Gliacrobati nasce nel 2017, insieme all’omonima Galleria, dall’esigenza di riunire un gruppo di persone, caratterizzate dall’avere manifestato evidenti inclinazioni e talenti artistici, provenienti dal circuito di cura di Fermata d’Autobus Onlus

Il Collettivo può essere inserito nel filone dell’arte outsider, un movimento che ha le sue radici nell’opera di artisti e artiste che, pur non definendosi tali e non avendo una formazione artistica accademica o professionale, creano opere straordinarie e lontane dai canoni dell’arte mainstream. Si tratta di arte priva di mediazione, diretta, e per questo particolarmente potente e genuina e che, allo stesso tempo, offre un’immagine complessa e profonda dell’essere umano.

Una volta alla settimana il collettivo si incontra negli spazi della Galleria Gli Acrobati, in via Ornato 4 a Torino. Coordinato da Francesco Sena, artista e arte-terapista, il gruppo è sostenuto nella realizzazione di progetti spontanei attraverso l’utilizzo di varie tecniche. Le opere realizzate sono quindi il frutto di un percorso di ricerca e di applicazione che accompagna ogni singolo artista alla scoperta del proprio linguaggio espressivo individuato all’interno di un progetto partecipato e di condivisione che caratterizza l’identità del Collettivo. Oggi il Collettivo accoglie anche persone esterne a Fermata d’Autobus Onlus.

Il Collettivo GliAcrobati sarà ospite di Àprile – festival delle case per l’arte, sabato 12 e domenica 13 aprile, con una mostra collettiva negli spazi intimi e informali di Casa Barriera in Via Ghedini, 19. Ogni opera è un frammento di vita, una testimonianza di resilienza, e soprattutto un invito a riflettere sull’arte come potente mezzo di trasformazione e di inclusione.

Per seguire tutte le attività future e i progetti in corso gliacrobaticollettivo e gliacrobati_artgallery 

Per seguire Àprile – festival delle case per l’arte al sito www.aprilefestival.org

Potrebbe interessarti anche Corpi che parlano, oggetti e spazi che si trasformano: intervista al collettivo TAC

ÀPRILEorecchie è il podcast realizzato da HBR e Àprile – festival delle case per l’arte per addentrarsi nel fitto sottobosco artistico torinese e non solo, alla scoperta delle sorprendenti creature che lo abitano. A fare da guida, la voce di giovani pittori, pittrici, scultori, scultrici, attori, attrici, musicisti, musiciste, performer, collettivi che operano nel regno dell’arte indipendente, nutrendo l’ecosistema artistico delle nostre città.

ARTICOLI CORRELATI
Tutti gli articoli di MUSICA