Cucina circolare: trasformare gli avanzi in nuovo cibo
Quante volte ci capita di buttare gli avanzi del cibo? Ecco qualche ricetta per trasformare i vostri avanzi in gustose ricette che piaceranno a voi e daranno una mano al pianeta

Che si tratti di pasta, verdure, pane o formaggio, da oggi niente sprechi. Non sapete come riutilizzare il cibo avanzato a pranzo e a cena? Ecco qualche idea.
Pasta
A tutti capita di calare troppa pasta e accorgersi una volta condita che avanza giusto un piatto di pasta che rimane lì nel frigo in attesa che qualcuno lo mangi. Non tutti sono fan della pasta riscaldata al microonde e il più della volte rischia di passare direttamente dal frigo alla pattumiera. Se non amate la pasta riscaldata ma volete comunque dargli una chance potreste potreste provare queste ricette:
- Pasta ripassata in padella: eh no, non basta metterla su una padella e accendere il fuoco, per renderla gustosa spargete prima un bel giro d'olio e insaporitelo con qualche aroma, quando l'olio è bel caldo verste la pasta e non giratela fino a quando si abbrustolisce sul fondo. Ripetete girando la pasta e aspettando che bruschi fino a vostro piacimento; poi aggiungete un po' di formaggio e gustatela in una versione croccante e saporita.
- Frittata di pasta: i napoletani lo sanno bene, buona la pasta, ma se ci fate la frittata è anche meglio! Sbattete 2 o 3 uova in base alla quantità avanzata, condite con parmigiano, sale e pepe; poi aggiungete la pasta e mescolate per bene. Aggiungete a vostro piacimento anche salumi e verdure, poi cuocete in una padella con un filo d'olio. Quando la frittata sarà dorata da un lato (5-6 minuti) giratela e cuocetela anche sull'altro lato. Il risultato sarà una frittata croccante all'esterno e morbida dentro, saporita e sfiziosa. Se non volete cuocerla tutta in una sola padella potete anche preparare delle mini-frittate versando il composto in stampi per muffin e mettendo tutto al forno.
- Pasta al forno: attenzione alle parole, la pasta al forno non è la lasagna! Se avete della pasta avanzata nessuno vi vieta di aggiungere un po' di olio al bisogno, aromi vari, formaggio, condimenti che più vi piacciono e versare tutto in una teglia. Poi aggiungete uno strato abbondante di formaggio sulla superficie e fate cuocere in forno fino a quando il formaggio non sarà bello abbrustolito.
Pane
Che succede quando il pane rimane in dispensa un po' troppo tempo e assume l'aspetto di una roccia preistorica? Le la risposta è "lo butto" è il momento di ricredervi, anche il pane si può salvare.
- Polpette: che differenza c'è tra il pangrattato e il pane secco? In realtà poca. Vi basterà tagliare il pane in tanti piccoli pezzi e poi sminuzzarlo in un frullatore o un mixer, ecco che lampade per le vostre polpette sarà pronta. A questo punto potete procedere con la classica preparazione per le polpette di carne o potete unire il composto insaporito con aromi a piacere alle verdure che più vi piacciono, aggiungere 1 o 2 uova, mischiare per bene, formare delle palline che ripasserete nell'uovo sbattuto e nel pangrattato e infine cuocere in forno, in friggitrice ad aria o in padella con un filo d'olio fino a che la superficie non sarà dorata.
- Crostini per zuppe: per aggiungere un tocco croccante a zuppe e minestre non potete fare a meno di questa ricetta! Sminuzzate il pane in piccoli quadratini, insaporiteli con olio abbondante, sale, pepe, rosmarino o gli aromi che più vi piacciono. Poi versate in una padella ben calda e aspettate che i vostri bocconcini sia croccanti e ben cotti da ogni lato. In una manciata di minuti avrete degli sfiziosissimi crostini per aggiungere un tocco di divertimento alle vostre cene.
- Torta al cioccolato: Spezzettate il vostro pane, se avete rimasugli di biscotti o frutta secca uniteli al pane in una ciotola e formate un composto di circa 400 gr. In un'altra ciotola unite 400 gr di latte, 200 gr di panna fresca, 3 uova e 70 gr di zucchero e mescolate per bene. Unite il composto secco a quello liquido e lasciate riposare per qualche minuto, poi aggiungete anche tanto cioccolato in gocce o in pezzi e versate tutto in una teglia imburrata. Aggiungete in superficie altre gocce di cioccolato, un filo di zucchero e qualche fiocco di burro, poi infornate tutto a 160 gradi per 35 minuti in forno statico, ecco che la vostra torta al cioccolato sarà pronta.
- Cibo per animali: se non avete dimestichezza con la cucina ma non volete buttare il vostro pane cercate fattorie nelle vicinanze o strutture che ospitino galline, cavalli e altri animali, molto spesso il vostro scarto può diventare prelibato cibo per qualcun'altro.
Verdure
Anche in questo caso, niente paura, il modo per trasformare le vostre verdure esiste, basta solo cambiare prospettiva.
- Frittelle: unite in una ciotola 150 gr di farina a 250 gr di acqua, aggiungete sale, pepe e spezie a piacere, poi mescolate con la frusta fino ad ottenere una pastella liscia. Aggiungete poi 250 gr delle verdure ben tritate che avete a disposizione e mescolate ancora. Cuocete il composto in una padella con un filo di olio e girate quando superficie sarà dorata. Aggiungete sale e superficie e gustate le vostre frittelle.
- Condimento per pizza: e se i vostri scarti potessero diventare pizze gustose? Di pizze che hanno come ingredienti le verdure ce ne sono a centinaia, ecco qualche abbinamento che potreste utilizzare: broccoletti e salsiccia, melanzane con sugo e formaggio, zucchine e mozzarella, peperoni con speck e olive, radicchio con taleggio e noci, pomodorini con burrata e olive, spinaci e mozzarella. Insomma, sbizzarritevi con la fantasia.
Queste sono solo alcune delle riccette salva frigo e salva sprechi con cui potrete trasformare scarti in nuovo cibo gustoso, ma le alternative sono davvero infinite.